Il progetto è specificatamente rivolto a persone con disturbo autistico ad alto funzionamento, nell'età compresa tra i 16 e i 35 anni, che cercano di sviluppare ulteriormente le loro autonomie personali e sociali, oltre a integrarsi attivamente nella comunità e nel mondo lavorativo.
Le attività e gli interventi sono strutturati per adattarsi alle esigenze dei/delle partecipanti, operando prevalentemente nei giorni feriali. I tirocini e le altre attività specifiche possono avere orari e cadenze particolari, a seconda delle collaborazioni esterne e delle necessità individuali.
Brescia
Attività educative di gruppo focalizzate sullo sviluppo delle autonomie personali e sociali.
Gruppi di sviluppo delle abilità sociali per migliorare l'interazione e la comunicazione sociale.
Supporto educativo al percorso universitario: assistenza personalizzata per gli studi universitari.
Tirocini di inclusione sociale: osservazione e formazione su prerequisiti lavorativi.
Percorsi di integrazione territoriale: promuovere l'inclusione sociale nel contesto locale.
Happy Hour: attività informali per la socializzazione e l'organizzazione del tempo libero con l'obiettivo di promuovere l'autodeterminazione.
Promozione del benessere: migliorare la qualità della vita delle persone con disturbo dello spettro autistico attraverso interventi personalizzati e partecipati.
Inclusione sociale: integrare attivamente gli individui nella società e nel tessuto lavorativo, sostenendo il loro percorso di autonomia e autodeterminazione.
Sviluppo di competenze: fornire strumenti e opportunità per il miglioramento continuo delle abilità personali, sociali e lavorative.
Ennio Ferrada (Coordinatore area)
ennio.ferrada@lamongolfiera.brescia.it
T 030 3548261
Anna Daldossi (Coordinatrice servizio)
anna.daldossi@lamongolfiera.brescia.it
T 030 222003