Questo tipo di progettualità mirano a sviluppare un certo grado di autonomia nelle persone con Sindrome di Down, riducendo la necessità di assistenza nelle attività quotidiane e aumentando benessere e autostima. Gli educatori e le educatrici usano strumenti facilitatori per potenziare funzioni cognitive e comportamentali, permettendo una maggiore indipendenza nella gestione della quotidianità e del tempo libero.
I progetti permettono di rafforzare l'autonomia quotidiana attraverso esperienze pratiche, come l'uso dei trasporti pubblici e la gestione di compiti semplici (fare la spesa, fare un ordine in pizzeria).
Incentivano la co-progettazione di attività di tempo libero, divertimento e socializzazione, riflettendo i bisogni e i desideri delle persone coinvolte.
In base alle autonomie dell'utenza e in base al progetto di vita della persona sono previsti progetti individualizzati all'interno di gruppi di appartamento sia presso il Centro Bresciano Down che in altri spazi sul territorio bresciano.