Persone con diagnosi di autismo residenti nei comuni dell'Ovest bresciano, con un'età variabile che comprende diversi gruppi, inclusi bambini e bambine, adolescenti e adulti.
È coinvolta anche la comunità locale in generale che partecipa e interagisce nelle attività proposte, creando un ambiente più inclusivo e accogliente.
Comuni dell'ambito 2: Berlingo, Castegnato, Castel Mella, Cellatica, Gussago, Ome, Ospitaletto, Rodengo Saiano, Roncadelle, Torbole Casaglia, Travagliato.
Laboratori artistici e creativi: attività che stimolano la creatività e l'espressione personale.
Giornate di sensibilizzazione all’autismo: eventi aperti al pubblico per aumentare la consapevolezza e la comprensione dell'autismo.
Percorsi di arteterapia, psicomotricità e musicoterapia: utilizzo delle arti e della musica come strumenti terapeutici per migliorare le abilità comunicative e fisiche.
Corsi di musica e fotografia: attività che promuovono nuove competenze e la possibilità di esprimersi in modo libero.
Corsi di teatro: diversificati per età, questi corsi mirano a sviluppare abilità espressive e sociali.
Partecipazione inclusiva: quasi tutti i progetti sono aperti alla partecipazione di persone con e senza disabilità, enfatizzando un approccio inclusivo che valorizza la diversità e la condivisione di esperienze.
Nel suo primo anno di vita, Progetto Ora X ha coinvolto direttamente circa 70 persone con autismo. Sono state avviate 42 progettualità diverse, ampliando significativamente l'offerta di attività disponibili. Più di 25 realtà locali, incluse associazioni, istituzioni e realtà sportive, sono state coinvolte nel progetto, contribuendo alla sua ricchezza e varietà.
Le attività proposte, che includono laboratori artistici, giornate di sensibilizzazione, corsi di arteterapia e molto altro, hanno favorito l'inclusione e la socializzazione tra persone con e senza disabilità.
Azienda Speciale Consortile Ovest Solidale
ASST Spedali Civili
Cooperativa PaSol
Cooperativa Il Vomere
Regione Lombardia
Presidenza del Consiglio dei Ministri (tramite il "Fondo Autismo")
Ennio Ferrada (Coordinatore area)
ennio.ferrada@lamongolfiera.brescia.it
T 030 3548261
Letizia Forloni (Coordinatrice progetto)
letizia.forloni@lamongolfiera.brescia.it
T 030 3548261